Partenza poco prima del paese di Loderio, dove si trova un ampio parcheggio, raggiungibile facilmente con i mezzi pubblici (fermata “Loderio, Grotti”). Si prende il sentiero escursionistico che costeggia il fiume nell’area protetta e prosegue verso Semione. Scesi dal Castello di Serravalle si ritorna verso la partenza passando per la campagna di Malvaglia.
Note: l’itinerario è compreso all’interno dell’Inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d’importanza nazionale. IFP: oggetto n° 1814, Paesaggio fluviale e antropico della Valle di Blenio.
Durata percorso: 2 h 50 min.
Per biotopi si intendono comparti territoriali limitati, con condizioni fisiche, chimiche e climatiche ben definite. I principali biotopi, spazi vitali per numerose specie, sono censiti e inseriti in inventari che ne delimitano il perimetro. La tutela dei biotopi avviene tramite la creazione delle aree protette, dunque attraverso l’adozione di decreti di protezione e gli strumenti della pianificazione del territorio.
La presenza umana può avere un impatto importante sulle specie e gli ambienti più sensibili. Restare sui sentieri, tenere al guinzaglio il cane, non raccogliere fiori o catturare animali, non depositare rifiuti e attenersi alle disposizioni presenti sul posto (fuochi all’aperto, campeggio, ecc.) è necessario per salvaguardare la ricchezza di questi luoghi.
Foto: Ivan Sasu (IS)
Claudio Naiaretti (Presidente)
Paolo Bertossa
Antoine Casabianca
Alma Sartoris
Marcello Martinoni (Segretario)
Statuto dell'associazione
Assemblea costitutiva
Trittico di A-Pro
Associazione Progetti non Profit
Via Bicentenario 3
6807 Taverne
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
079 438 97 53
Privacy Policy — Cookie Policy
Sito web realizzato da meraviglioso.ch